CHI SIAMO
School at home è un’iniziativa di didattica a distanza de Il Nuovo Istituto Bianchi, la scuola paritaria rilanciata come istituto bilingue nel 2019 a Napoli degli ex alunni con il sostegno della Fondazione Grimaldi.
L’iniziativa è stata sperimentata come integrazione della didattica in aula e per i bambini ospedalizzati, ma la domanda che veniva dalle famiglie legata all’emergenza sanitaria e la quarantena ci ha portato a strutturare un’offerta in grado di dare un’alternativa a bambini e genitori di tutta Italia (o anche italiani all’estero). Anche prima della quarantena dovuta alla recente emergenza sanitaria, erano frequenti le interruzioni come le allerte meteo e le famiglie chiedevano sempre più attività stimolanti dei propri figli.



il progetto
Il progetto nasce con l’obiettivo di permettere ai bambini a casa di giocare ed imparare in modo coinvolgente grazie alle nuove tecnologie con le metodologie della didattica più avanzata adottate da Il Nuovo Bianchi.
mission e valori
“Innovazione nella tradizione” Il progetto è un approfondimento delle metodologi tradizionali della scuola primaria ma con un occhio al futuro. School at home permette ai bambini di partecipare a laboratori coinvolgenti come se si stesse in aula, di imparare giocando, stimolare l’immaginazione nel rispetto del creato e conoscere nuovi amici grazie alle nuove tecnologie.
i vantaggi
Per le famiglie School at home rappresenta un’opportunità di integrare la didattica sia il pomeriggio e nel fine settimana che nei periodi in cui le scuole sono chiuse.
Per le imprese rappresenta un’opportunità di realizzare progetti di Welfare e Corporate social responsibility supportando le famiglie dei lavoratori.
i docenti

Fabiana Manco
Italiano - Latino - GrecoDocente di Lettere, nata a Napoli il 13/08/1984 consegue la laurea magistrale nell'anno 2014-2015 presso l'Università di Napoli L'Orientale in Filologia Antica, con una tesi di laurea in Letteratura Greca. Nel 2016 pubblica presso AION XXXVIII l'articolo " L'Exagoge di Ezechiele: l'autore e il suo pubblico."

Stefano Siracusa
Educazione AmbientaleEducatore ambientale dal 2016 per Marevivo con competenze acquisite nell'ambito del progetto Open Beach Finanziato nell'ambito del Piano Azione Coesione "Giovani no profit" dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Membro del management del Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca in qualità di Responsabile alla Sostenibilità.

Emanuela Di Meglio
Educazione AmbientaleSono nata e vivo nell’ isola di Ischia. Mi sono laureata in biologia marina nel 2016 all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con una tesi riguardante gli effetti dell’acidificazione oceanica, svolta presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn. Dal 2017 collaboro con l’associazione Marevivo come educatrice ambientale per vari progetti rivolti a bambini e ragazzi a partire dalla scuola primaria fino alle superiori. Sono appassionata di immersioni subacquee, ho conseguito nel 2014 il brevetto di guida subacquea e guida snorkeling. In estate infatti prendo parte come guida snorkeling a campi avventura ed escursioni per bambini e ragazzi, ma anche per adulti, organizzate dall’associazione Marevivo. Mi immergo inoltre anche per effettuare campionamenti e monitoraggi scientifici in collaborazione con l’Area Marina Protetta” Regno di Nettuno”. Credo che l’educazione ambientale sia un argomento fondamentale da trattare con i ragazzi e ritengo che dovrebbe essere inserita nel programma di studi in tutte le scuole. Non possiamo più far finta di niente e girarci dall’altra parte davanti ai gravi danni che le attività umane stanno causando all’ambiente! Dobbiamo agire partendo proprio dalla sensibilizzazione delle nuove generazioni che saranno gli adulti del domani. Forza allora immergiti con me alla scoperta delle meraviglie del nostro mare!

Marco Gagliano
Educazione AmbientaleEducatore Ambientale presso l'associazione Marevivo per la quale svolgo, dal 2016, numerosi progetti di sensibilizzazione ambientale e tutela del territorio rivolti a studenti di tutte le età. Mi sono formato durante il corso per educatore ambientale svolto nell'ambito del progetto Open Beach, finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Attualmente, oltre alle attività di cui sopra, sono iscritto alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo.

Amalia Fierro
La mia città - I diritti dei bambini - I colori delle emozioniAmalia Fierro docente infanzia nata a Cercola il 13/06/1973 diplomata e vincitrice di concorso magistrale anno 2000. Attualmente insegna presso il Centro Scolastico Belforte, responsabile ludoteca presso la scuola per famiglie della Fondazione Grimaldi, membro dell'associazione AssEpoché che mira alla formazione dei docenti.

Carolina Rolle
La mia città - I diritti dei bambini - I colori delle emozioniSono nata ad Avellino il 15/04/1993, ma residente a Napoli da sempre. Laureata nel 2017 in Scienze della Formazione Primaria presso l'Università Suororsola Benincasa di Napoli. Ho conseguito un Master in docente esperto nel trattamento dei BES e un Master in docente esperto nelle problematiche ADHD-DDAI sempre presso codesta Università. Dal 2018 lavoro in ambito scolastico come docente di scuola dell' infanzia e scuola primaria.

Monica Maiorano
Inglese - Francese - SpagnoloDocente di lingue straniere e di italiano per stranieri. Nata a Napoli il 15/12/1970, ha conseguito la Laurea in Lingue e Civiltà Orientali, vecchio ordinamento, nell’anno accademico 1994-1995 presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli, con una tesi comparata Giappone-Cina-Inghilterra, con la votazione di 110 su 110 e Lode. Ha insegnato italiano per stranieri presso il Centro Italiano dal 1998 al 2011 e francese presso la scuola Humaniter di Napoli dal 1996 al 1998. Ha eseguito e attualmente esegue traduzioni da e verso le lingue di propria competenza.

Francesco Gambuli
Chimica - Fisica - MatematicaNato a Napoli il 20/07/1999, diplomato presso il liceo scientifico Leon Battista Alberti (2018), ora studente del III anno presso il Dipartimento di Scienze Chimiche (Università degli Studi Federico II di Napoli). Impartito in passato lezioni private a studenti di medie e superiori.''

Emanuele Della Volpe
Tecnologia e InformaticaIngegnere Aerospaziale dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, successivamente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienza e Tecnologia dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope sulle “Applicazioni delle tecnologie alari Morphing su Unmanned Aerial Vehicle”. Da sempre appassionato di tematiche di salvaguardia ambientale ha avviato un percorso di ricerca autonomo e indipendente sulle tecnologie di automazione dei processi in ottica Industry 4.0 e sistemi di navigazione senza pilota in ambiente aereo (UAV), terrestre e marino (USV). A settembre 2018 ha fondato la startup innovativa Green Tech Solution, esplorando nuove applicazioni per la sostenibilità ambientale, la manutenzione strutturale e industriale e la sicurezza. Oggi impegnato in diversi progetti per enti pubblici e privati supporta numerose aziende nella gestione dell’innovazione

Riccardo Napolitano
Piano FlashDocente di pianoforte e ideatore del rinomato metodo PianoFlash. Laureato al Regio Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella. Specializzato nel settore jazzistico. Specializzato da 22 anni in metodologia di apprendimento rapido ed attuazione facilitata specifica nell’ambito pianistico. In seguito anche ad un decennio di esperienza internazionale. Facilito la performance pianistica per i bimbi con il metodo BabyPianoFlash a partire dai due anni di età.

Ulrica De Georgio
Raccontami una storiaNata a Napoli il 12/02/1977, consegue la laurea magistrale nell’anno 2003-2004 in Psicologia clinica e di comunità presso la Seconda Università degli studi di Napoli, oggi Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli. Dal 2008 ha collaborato per la messa a punto, lo svolgimento e il monitoraggio di laboratori per bambini.

Maria Avino
MatematicaLaureata in scienze della formazione primaria presso l’università Suor Orsola Benincasa,nell’anno 2019, con una tesi sullo sviluppo dell’intelligenza emotiva. Attualmente docente di scuola primaria. Ho sempre lavorato con bambini e ragazzi in vari contesti e iniziative.