I colori delle emozioni

Riconoscere  e rispettare le proprie emozioni e quelle altrui

I colori delle emozioni
i colori delle emozioni

il laboratorio

Il laboratorio I colori delle emozioni nasce per dare la possibilità ai più piccoli di riconoscere  e rispettare le proprie emozioni e quelle altrui.

Attraverso giochi ludici e la creazione di semplici lavori vengono fornite le basi per parlare apertamente con i bambini ed affrontare questo tema delicato quanto fondamentale: le loro emozioni.

aaron-burden-1zR3WNSTnvY-unsplash

Le informazioni

Obiettivi:

  • Offrire ai bambini la possibilità di sentire, riconoscere, esprimere ed elaborare le emozioni;
  • Rendere protagonista il bambino della sua storia attraverso il racconto;
  • Esprimere il proprio stato emotivo;
  • Controllare le proprie emozioni;
  • Riconoscere le emozioni altrui;
  • Conoscere e dare un nome alle emozioni fondamentali (gioia, tristezza, rabbia, paura, ,disgusto, sorpresa.

Attività:

Le attività variano durante la lezione. Si parte dalla narrazione di una storia e si termina con la creazione di diversi lavori manuali e giochi di gruppo.

Materiali: Barattolino di vetro\ bottiglina di vetro, acqua, glitter, tempera colorata, matite, pennarelli, cannucce, fogli di carta, vasetto di plastica per le piante.

DESTINATARI

Il laboratorio è rivolto ai bambini di età dai 5 a 8 anni

numero minimo: 5
numero massimo: 8

mattina: 10:00 – 12:00
pomeriggio: 16:00 – 18:00

4 lezioni da 50 minuti cadauna

90,00

euro / bambino

90,00Aggiungi al carrello

i docenti

Amalia Fierro

La mia città - I diritti dei bambini - I colori delle emozioni

Amalia Fierro docente infanzia nata a Cercola il 13/06/1973 diplomata e vincitrice di concorso magistrale anno 2000. Attualmente insegna presso il Centro Scolastico Belforte, responsabile ludoteca presso la scuola per famiglie della Fondazione Grimaldi, membro dell'associazione AssEpoché che mira alla formazione dei docenti.

Carolina Rolle

La mia città - I diritti dei bambini - I colori delle emozioni

Sono nata ad Avellino il 15/04/1993, ma residente a Napoli da sempre. Laureata nel 2017 in Scienze della Formazione Primaria presso l'Università Suororsola Benincasa di Napoli. Ho conseguito un Master in docente esperto nel trattamento dei BES e un Master in docente esperto nelle problematiche ADHD-DDAI sempre presso codesta Università. Dal 2018 lavoro in ambito scolastico come docente di scuola dell' infanzia e scuola primaria.

School At Home copyright © 2023. All rights reserved | Developed by logo 2812

                      Norme sulla privacy | Termini e condizioni di vendita